Situato nel quartiere di Beaubourg, il Centre Pompidou sorprende i passanti con le sue forme stravaganti e i colori vivaci, che lasciano tutti a bocca aperta. Si tratta dello spazio culturale più frequentato di Francia, luogo dove il grande pubblico incontra l'arte contemporanea in tutte le sue manifestazioni e certamente uno degli edifici simboli dell'architettura industriale e Hi-Tech.
Come arrivare
Il Centre Pompidou, situato nel quartiere Beaubourg, in place Georges Pompidou, è facilmente raggiungibile tramite metropolitana linea 11, scendendo alla fermata Rambuteau, che vi lascerà a pochissimi passi dall'edificio. In ogni caso, scendendo qualche passo più indietro potete sfruttare la fermata Châtelet dove convergono moltissime linee della metropolitana (linee 1, 4, 7, 11, 14). Se invece, avete appena finito la visita a Notre Dame e avete voglia di una piccola passeggiata (di circa 15 minuti), allora, proseguite sul Pont Notre Dame, godetevi la vista della Senna e proseguite in rue de Saint Martin. Se avete due minuti vi consigliamo di passare dentro il parco che vi troverete di fronte e al suo interno troverete la bellissima torre di Saint Jacques, ora proseguite su rue Nicola Flamel e successivamente svoltate a destra su rue de Lombards. Dopo pochi passi, svoltate a sinistra su rue Saint Martin fino a rue Saint Merri, dove a pochi passi su rue Brisimiche potrete ammirare la fontana di Stravinsky. Adesso proseguite sulla via e vi ritroverete davanti all'immenso Centre Pompidou e al viavai di visitatori.
La storia del Centre Pompidou
Al di fuori, appare come un groviglio di cavi, travi, tubi, gabbie e scale di molteplici colori e proprio i loro accostamenti, lo rendono vivace e stravagante. Infatti, ogni colore corrisponde a un circuito: blu per l'aria, verde per l'acqua, giallo per l'elettricità e invece il rosso colora sia le scale mobili che gli ascensori e i montacarichi. Tale edificio così stravagante ed esuberante, venne progettato dai due architetti Renzo Piano e Richard Rogers, vincitori del concorso per la sua realizzazione, indetto dal presidente Georges Pompidou. Inaugurato ne 1977, divenne da subito lo spazio culturale più frequentato e famoso di Francia. Venne soprannominato in modo amichevole Beaubourg, ovvero il nome del quartiere di cui fa parte, forse anche per via della sua innegabile rottura stilistica che genera rispetto al vecchio quartiere. Situato in mezzo alla grande piazza (chiamata proprio così) che accoglie ogni giorno centinaia di visitatori e di parigini ed è anch'essa una vera e proprio attrazione parigina.
Gli interni
All'interno del Centre Pompidou, si apre uno spazio libero e spettacolare che viene sfruttato per innumerevoli attività espositive e culturali. Articolato in 7 livelli, al suo interno troverete le migliori esposizioni di arte moderna e contemporanea d'Europa, una preziosa biblioteca pubblica, delle sale cinematografiche e teatrali, degli spazi per attività pedagogiche, un centro di ricerca sulla musica, delle librerie, un ristorante e un bar. Per ultima, ma non ultima di importanza, il centro dispone anche di una bellissima vista panoramica di Parigi, dalla terrazza al 6 livello. Rimarrete davvero impressionati dalla bellezze delle opere al suo interno e dalla struttura affascinante dell'edificio. Vi consigliamo una visita a questo spettacolare centro culturale, a cui non manca davvero nulla per essere annoverato tra le migliori attrazioni della capitale.
Orari
La struttura, rimane aperta durante tutto l'anno, con la solo esclusione dei martedì e del 1 maggio. Ovviamente durante le festività, effettuerà orari ridotti e per questo sarà preferibile consultarli in anticipo. Il centro culturale è visitabile dalle ore 12:00 alle 22:00, durante la settimana e il sabato e la domenica anticipa l'orario di apertura alle ore 10:00, ma lascia invariato l'orario di chiusura alle 22:00. Invece, la biblioteca al suo interno, effettua orari leggermente differenti per il sabato e la domenica, giornate in cui aprirà a partire dalle ore 11:00.
Tariffe
Il costo del biglietto adulti è di 14 euro e permette l'ingresso alle gallerie permanenti, alle mostre, alla Galerie des enfants e all'ultimo piano panoramico. I ragazzi sotto i 26 anni, non pagano l'ingresso alla struttura. Per chi lo desidera è anche possibile visitare esclusivamente la terrazza panoramica al costo di 3 euro. I biglietti, sono acquistabili nella biglietteria in loco, alle macchinette elettroniche all'ingresso (se avete carta di credito), oppure comodamente online saltando tutte le file d'attesa.